La parola italiana "gergo" ha tre significati diversi che corrispondono a tre diverse parole in inglese. Jargon è il gergo come linguaggio specialistico: i medici usano tra loro il medical jargon, avvocati e giudici usano il legal jargon e così via non solo per le professioni ma un po per tutte le attività, comprese quelle del tempo libero.
Slang è il gergo nel senso di "linguaggio colloquiale e familiare;" qualche sera fa abbiamo parlato di guy come parola che può sostituire man o boy in certi contesti si parlava di Guys and Dolls, "bulli e pupe." In italiano sappiamo quando possiamo permetterci di usare parole di slang più o meno dialettali, o con richiami più o meno espliciti a argomenti che possono essere tabù in certe circostanze: sappiamo quando possiamo dire "Gli hanno fregato il motorino" e quando invece dobbiamo dire "Gli hanno rubato il ciclomotore." Dicevo, e ripeto, che usare voci di slang in inglese è molto rischioso a meno che non si sia ben inseriti in una cerchia di amici; in tutti gli altri casi è meglio evitare.
Infine esiste il cant che è il gergo della malavita e che per definizione è segreto: se voi sapete in italiano, in inglese o in qualsiasi altra lingua qual è la parola segreta che indica la cocaina, o fate parte del "giro" della droga oppure vi è stata detta una parola che i criminali non adoperano più.
Lo studio dei jargons, ossia dellinglese specialistico, è molto interessante e adesso abbiamo delle analisi non solo del fenomeno nel suo complesso ma anche di settori specifici.